Valter Agostini
(Venezia, 20 maggio 1922 — 20 marzo 2004)
poeta in lingua piemontese e partigiano nella Resistenza.
Il sito è interamente dedicato alla sua vita e al suo contributo poetico.
(Venezia, 20 maggio 1922 — 20 marzo 2004)
poeta in lingua piemontese e partigiano nella Resistenza.
Il sito è interamente dedicato alla sua vita e al suo contributo poetico.
Nato a Venezia il 20 maggio 1922, ha vissuto gli anni dell’adolescenza a Bussoleno TO per poi trasferirsi definitivamente con la famiglia (il padre era ferroviere) a Torino nel 1936. Ufficiale d’Aeronautica, si unì alla lotta partigiana il 15 febbraio 1944 prima nella Brigata autonoma Val Chisone e poi nelle S.A.P. DC.
Dopo la guerra trovò nella lingua piemontese il modo più naturale per esprimere il proprio animo turbato dalle troppe sofferenze della guerra. Allievo di Pinin Pacòt, appartenne alla cosiddetta “seconda generazione d’Ij Brandé” con Camillo Brero, Giuseppe Gastaldi e Giovanni Morello. Pacòt, definiva la sua poesia “un po’ ermetica, dai tocchi fragilissimi, che sa suscitare fremiti di rara commozione”. Renzo Gandolfo descriveva la sua personalità come “inquieta, aperta alle più moderne esperienze delle nuove forme poetiche”. Camillo Brero evidenziava di lui la “tormentata partecipazione alla vita delle cose e uno smarrito trovarsi nel tempo” e la “trepida posizione del suo spirito su uno sfondo senza contorni”.
Le sue poesie, pubblicate in numerose antologie, sono raccolte nella silloge Temp d’anciarm.
Cambiò spesso lavoro; negli Anni ’50-’60 scrisse anche testi di canzoni ballabili e si interessò di studi orientali. Nel 1956 fu assunto al Comune di Torino dove dal 1980 al 1987, diresse gli Uffici dell’Anagrafe. Proseguì, anche dopo il pensionamento (1987), a tenere corsi e partecipare a convegni come esperto di legislazione dello stato civile e dei servizi demografici; nel 1989 fu relatore con Paolo Borsellino a un Convegno sull’Autocertificazione (Legge 15/1968) organizzato dal Comune di Salemi.
Valter Agostini, “un avventuriero nel mondo” tra pratiche anagrafiche e poesia piemontese, di Rosanna Roccia.
Appunti biografici, a cura di Victor Agostini.
Prefazione, di Giovanni Tesio.
Testo e videolettura delle poesie con traduzione italiana ed estremi di pubblicazione
Testo delle prose con traduzione italiana ed estremi di pubblicazione.
Le canzoni nell’esecuzione di Vea & the Pocionins.
Elenco delle canzoni con estremi di pubblicazione e spartiti.
Copertine degli spartiti.
La silloge Temp d’Anciarm e altre pubblicazioni.
Estratti da Antologie e saggi di critica letteraria.
Documentazione su eventi dedicati a Valter Agostini.
Realizzazione del sito e organizzazione dei contenuti a cura di Victor Agostini.
© 2025
Eventuali copie o riproduzioni dei contenuti sono consentite solo ad uso personale, non commerciale e comunque sempre previa richiesta di opportuno benestare.
Contatto info@valteragostini.it
Pagine e canali social dedicati a Valter Agostini:
Il sito è stato progettato con WordPress.