Bibliografia

50 anni 2017: 50 anni di impegno per la libertà (1966-2016). L’eredità della Resistenza d’ispirazione cristiana in Piemonte. Mostra itinerante a cura del Centro Studi “Giorgio Catti” di Torino, Torino, 2017.

Accornero 2018: Pier Giuseppe Accornero, “25 aprile, Azione cattolica e il rifiuto del nazifascismo”, La Voce e il Tempo, 24 aprile 2018 https://vocetempo.it/25-aprile-lazione-cattolica-e-il-rifiuto-del-nazifascismo/ (visitato l’11.8.2021).

Adduci 2011: Nicola Adduci, Segni di Resistenza. Dalle lapidi dell’80^ brigata al Parco della Resistenza e della Pace, Chiaves-Monastero di Lanzo, Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2011.

Agenda 2005: Agenda Piemontèisa 2005, A l’ansëgna dij Brandé, soagnà da Giusep Goria, dissegn ëd Mario Pich e Franchin Gonella, Grugliasco TO, Editrice il Punto, Piemonte in Bancarella,

Agostini 1991: Valter Agostini, Temp d’Anciarm. Poesìe an lenga piemontèisa, presentà da Camillo Brero, A L’Ansëgna dij Brandé, n. 3, Torino, Ca dë Studi “Pinin Pacòt”, Edission “Piemontèis Ancheuj” – C.S.D. Minzoni, 1991.

Aimino 2014a: Gianbattista Aimino,  Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando, Piemonte 8 settembre, Torino, Edizioni del Capricorno, 2014.

Aimino 2014b: Gianbattista Aimino,  Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando, Piemonte 1944. L’anno più lungo. Guerra, Resistenza, Deportazione, Vita quotidiana, Torino, Edizioni del Capricorno, 2014.

Aimino 2017: Gianbattista Aimino,  Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando, Le grandi battaglie della Resistenza in Piemonte, Torino, Edizioni del Capricorno, 2017.

Arciciok 1990: L’Arciciok del Cinquantenario 1940-1990, Numero unico degli ex-studenti della III C, Istituto Magistrale Regina Margherita, Torino, Realizzato in proprio, Diffusione interna agli ex-studenti. A cura di Sergio Barbonese. Copertina e disegni di Eugenio Moisio, Torino, febbraio-giugno 1990

Archivio della Resistenza, Progetto ideato e realizzato dalla Fondazione Gramsci http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org

Avondo 2013: Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando, Storie di Resistenza. Personaggi, luoghi, eventi della Guerra partigiana in Piemonte, Torino, Edizioni del Capricorno, 2013.

Baima 2019: Torino tra leggi razziali e resistenza civile, a cura di Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone Torino, Archivio storico della città di Torino, 2019.

Ballone 2001: Adriano Ballone, “Bibliografia della Resistenza”, in Dizionario della Resistenza, a cura di Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi, vol. 2. Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2001, p. 719-734.

Bassignana 2014: Pier Luigi Bassignana, Torino fra le due guerre, vita quotidiana dei torinesi al tempo del fascismo, Torino, Edizioni del Capricorno, 2014.

Bianco 2011: Mario Bianco – Massimo Scaglione, San Salvario, Prefazione di Bruno Gambarotta, Torino, Graphot Editrice, 2011.

Bianchi 2008: Enzo Bianchi, Il pane di ieri, Torino, Einaudi, 2008.

Bianchi 2011: Adriano Bianchi, Il prezzo della libertà, 8 settembre 1943-25 aprile 1945. Testimonianze sui luoghi della Resistenza in Piemonte, a cura di Vittorio Rapetti, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 2011.

Bobbio 2015: Norberto Bobbio, Eravamo ridiventati uomini, Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2015.

Bocca 2012: Giorgio Bocca, Partigiani della montagna, Milano, 2012 (5^ edizione).

Boccalatte 2006: 38/45, una guida per la memoria : luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino, a cura di Luciano Boccalatte, Andrea D’Arrigo, Bruno Maida, [Torino] : Blu, 2006.

Bolaffi 2014: Giulio Bolaffi, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi, a cura di Chiara Colombini, Milano : Angeli, 2014.

Bongioanni 1965: I film della Resistenza, contributi di Claudio Bertieri et al.,  a cura di Marco Bongioanni, Torino, Centro studi Giorgio Catti sulla Resistenza piemontese, 1965.

Bracco 1992: G.Bracco “L’Ottocento: dalla seta alla finanza”, in Torino sul filo di seta, a cura di Giuseppe Bracco, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1992, pp. 119-148.

Brero 1983, Camillo Brero, Storia della letteratura piemontese, vol. 3 (sec. XX), Torino, Editrice Piemonte in Bancarella, 1983.

Caffarena 2005, Gian Luca Caffarena, Quelle sere al Valentino. I canti piemontesi, la musica di Torino, leggera e folk, Prefazione di Gipo Farassino, Genova, De Ferrari e Deverga Editoria e Comunicazione, 2005.

Carmagnola 2005: Piero Carmagnola, Vecchi partigiani miei, introduzione di Giovanni De Luna. Nuova ed.  a cura di Andrea D’Arrigo, Milano, F. Angeli, 2005.

M. Cassin, “La crisi della bachicoltura e sericoltura”, Relazione presentata e approvata dalla Camera di Commercio di Cuneo l’8/6/1911, 15 p. https://www.cn.camcom.it/sites/default/files/uploads/documents/Biblioteca/Biblioteca_digitale/1910_1927/crisi%20della%20bachicoltura%20e%20sericoltura%20in%20italia%201911.pdf (Consultato il 2/1/2022)

Catti 2017: Centro Studi “Giorgio Catti” di Torino, 50 di impegno per la libertà 1966-2016).  L’eredità della Resistenza di ispirazione cristiana in Piemonte. Mostra itinerante, Torino, 2017.

Chevallard 1995: Torino in guerra tra cronaca e memoria, a cura di Rosanna Roccia e Giorgio Vaccarino, presentazione di Alessandro Galante Garrone, Diario di Carlo Chevallard 1942-1945, a cura di Riccardo Marchis, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1995.

Chiodi 1975: Pietro Chiodi, Banditi, Torino, Einaudi, 1975, 2002 e 2015.

Comello 1998: Marco Comello, Covo di banditi. Resistenza a Cumiana tra cronaca e storia, Pinerolo, Alzani editore, 1998.

Crivellin 1998: Fondazione C. Donat-Cattin, Mondo cattolico, Chiesa e Resistenza nel Canavese, a cura di Walter E. Crivellin, [Torino], Editori Il Risveglio, 1998.

Crivellin 2000: Istituto Luigi Sturzo, Cattolici, Chiesa, Resistenza. I testimoni, a cura di Walter E. Crivellin, Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2000.

D’Arrigo 2006: 38/45, una guida per la memoria. Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino. Valli di Lanzo, a cura di Andrea D’Arrigo e Daniela Muraca, [Torino], Blu, 2006.

De Leonardis 1987: Massimo de Leonardis, “Monferrato”, in L’insurrezione in Piemonte, Milano, Franco Angeli Libri, 1987.

Del Boca 2010: Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire, Vicenza, Neri Pozza, 2010 (prima ed. 2005).

Dellavalle 2013: Meridionali e resistenza Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte 1943-1945. A cura di Claudio Dellavalle, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2013.

Deorsola 2017: Mario Deorsola, “Cattolici e Resistenza, valori e democrazia”, La Voce e il Tempo, 5 febbraio 2017, p. 17

Dizionario 2000: Dizionario della Resistenza, vol. 1. Storia e geografia della Liberazione, vol. 2. Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, 2000.

Dolino 1989: Gianni Dolino, Partigiani in Val di Lanzo, prefazione di Guido Quazza, Milano, F. Angeli, 1989.

Federico 1992: G. Federico, “Il baco e la filanda. Il mercato dei bozzoli in Italia (secoli XIX e XX)”, Meridiana, 15 (1992), p. 185-190 http://www.rivistameridiana.it/files/Federico,-Il-baco-e-la-filanda.pdf (Consultato il 2/1/2022)

Fenoglio 1994: Beppe Fenoglio, Appunti partigiani ’44-’45, a cura di Lorenzo Mondo, Torino, Einaudi, 1994 e 2004.

Franzinelli 2001: Mimmo Franzinelli, Delatori. Spie e confidenti: l’arma segreta del regime fascista, Milano, Mondadori, 2001.

Frassati 2019: Pier Giorgio Frassati, Lettere, a cura di Luciana Frassati, Cantalupa, Effarà Editrice, 2019.

Fusi 1974: Valdo Fusi, Fiori rossi al Martinetto. Il processo di Torino, aprile 1944, Milano, Mursi I ed. 1968, 12^ ed. 1974.

Gandolfo 1972: Renzo Gandolfo, La letteratura in piemontese. Dal Risorgimento ai giorni nostri. Profilo storico, Autori, Testi, Documentazioni, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1972.

Gay Rochat 2006: Donatella Gay Rochat, La Resistenza nelle Valli valdesi, Introduzione di Alberto Cavaglion, Torino, Claudiana, 2006 (2^ rist. corretta).

Geuna 1977: Silvio Geuna, Le rosse torri di Ivrea. Le «mie prigioni» di un combattente della Resistenza, Presentazione di A. Fanfani, 1977, II ed. 1996.

Ghetti 1965: Andrea Ghetti, I cattolici nella Resistenza, Perché no al fascismo. http://www.monsghetti-baden.it/baden/scritti_baden/oscar_resistenza/i%20cattolici%20nella%20resistenza.htm (visitato il 7/10/2022).

Girotti 2017: Il Vecchio Testamento, commentato da P. Giuseppe Girotti, O.P., Il Libro di Isaia, Versione italiana di Mons. Antonio Martini, Viterbo, Edizioni Effedieffe, 2017.

Gobetti 2014: Ada Gobetti, Diario partigiano, Torino, Einaudi, 2014.

Groppo 1990: Giorgio Groppo, Morire a vent’anni per un ideale. Vite di partigiani della Val Chisone 1943-1945, Cavallermaggiore, Gribaudo ed., 1990.

Intersimone 1972: G. Intersimone, Giorgio Catti, Roma, Edizione cinque lune, 1972.

Leoni 2022: Alberto Leoni – Stefano R. Contini, Partigiani cristiani nella Resistenza, la storia ritrovata (1943-1945), Milano, Edizioni Ares, 2022.

Lottero 2017; Paola Lottero e Andrea Maria Ludovici,  Archivio Centro Studi “Giorgio Catti”di Torino (1849-2009), Inventario, Archivio Arcivescovile di Torino, Sezione Storica, 2017.

Lunardon 2005: Almerino Lunardon, La Resistenza Vadese, Vado Ligure, 2005.

Marcellin 1966: M. Marcellin, Alpini… finché le gambe vi portano, Pinerolo, Tipografia Giuseppini, 1966.

Marchis 1987a: Riccardo Marchis, “Le relazioni dei parroci su guerra e resistenza nella diocesi di Torino”, in Cattolici, guerra e Resistenza in Piemonte, a cura di Riccardo Marchis, Torino, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte/Regione Piemonte, 1987, p. 103-123.

Marchis 1987b: Riccardo Marchis, “Guerra e resistenza nelle posizioni della Curia torinese”, in L’insurrezione in Piemonte, Milano, Franco Angeli Libri, 1987.

Mariano 2007: Resistenze tra memoria e storia, a cura di Franca Mariano, Comune di Balme, Blu Ed., 2007.

Massobrio 2002: Alessandro Massobrio, Storia della Chiesa, Roma, Newton & Compton, 2002.

Mazzoletti 2010: Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia, Torino, EDT, 2010.

Menozzi D., “Il cattolicesimo dal concilio di Trento al Vaticano II”, in Cristianesimo a cura di G. Filoramo, Roma-Bari, Laterza, 3^ ed. 2004, p. 281-375.

Mimmo 2021: Dario Mimmo, “Livorno Ferraris”, in Le Fonti musicali in Piemonte, a cura di Daniele Boschetto, vol. 5: Vercelli e provincia, Lucca, LIM, 2021, p. 110.

Moorehead 2020: Caroline Moorehead, La casa in montagna. Storia di quattro partigiane, Torino, Bollati Boringhieri Ed., 2020.

N.R.I. 1946: Il nuovo Risorgimento italiano, Storia di una stroncatura, edito a cura di Ugo Costamagna, Ennio Pistoi, Eugenio Reisoli-Matthieu, Alberto Rosso [prefazione di Felice bertolino], Torino, Tip. Anrò, 1946.

Oliva 1989: Gianni Oliva, La resistenza alle porte di Torino, prefazione di Guido Quazza, Milano, Franco Angeli, 1989

Paglia 2014: Vincenzo Paglia, Storia della povertà, La rivoluzione della carità dalle radici del cristianesimo alla Chiesa di papa Francesco, Milano, Rizzoli, 2014.

Pavone 1995: Claudio Pavone, Dal Risorgimento alla Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.

Partigiani 2018: A.N.P.I. Sezione di Perosa e Valli, Partigiani … Frammenti di storia della Resistenza nelle Valli Chisone e Germanasca: Documenti, Corrispondenza di guerra, diari e altri ricordi, LAR Editore 2018.

Pedullà 2005, Racconti della Resistenza, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2005.

Pistoi 1997: Ennio Pistoi, Nonno Ennio racconta, perché parlare di Resistenza ai giovani, Cuneo, Edizioni L’Arciere, 1997.

Piva 2015: Francesco Piva, Uccidere senza odio. Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943), Milano, Franco Angeli, 2015.

Ponzani 2015: Michela Ponzani, Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-1948, Torino, Einaudi, 2015.

Tesio-Malerba 2024: Poeti in piemontese dal Novecento ai giorni nostri, Raccolta antologica a cura di Giovanni Tesio e Albina Malerba, con la collaborazione di Giuseppe Goria, Dario Pasero, Remigio Bertolino, Nicola Duberti, Sergio Garuzzo, Gianfranco Pavesi, Torino, Centro Studi Piemontesi, Ca dë Studi Piemontèis, 2024.

Ponsat 2013: G. Ponsat, Notizie sul Tagliaretto (Talliaret) e… dintorni: Gran Dubbione, Dubbione, Pinasca …, 2 parti, 2013 https://www.lavaladdo.it/consigli-di-lettura/305-notizie-dal-tagliaretto.html (consultato il 21/2/2022)

Prot 2021: Loredana Prot, Memorie da salvare. Racconti di Resistenza a Grandubbione e sulle montagne di Pinasca, Perosa Argentina (TO), LAR editore, 2021.

Ravasi 2009: Gianfranco Ravasi, 500 curiosità della fede, Milano, A. Mondadori, 2009.

La Resistenza in Val Chisone, http://www.sentieriresistenti.org/storia/resistenza_chisone.pdf (consultato il 22.7.2021)

Regione 1995: “Notizie della Regione Piemonte”, Anno XXIV, n. 2, marzo 1995, Speciale 50° Liberazione.

Revelli 2003: Nuto Revelli, Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana, Torino, G. Einaudi ed., 2003.

Ricordo dell’Industria serica, Esposizione internazionale Torino, 1911, https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/419/files/assets/common/downloads/publication.pdf (consultato il 1/1/2021).

Roggero 2006: Roberto Roggero, Oneri e onori. Le verità militari e politiche della guerra di liberazione in Italia, Milano, Greco & Greco, 2006.

Roncaglia 1995: G.C. Roncaglia, Italia Jazz oggi, Anzio, 1995.

Rostan 2019: Gino Rostan, Tempi di guerra. Diario partigiano in val Chisone e Germanasca, LAR Editore, 2019.

Rota 2021: Marina Rota, Sotto le stelle di Fred, T’ho veduto, t’ho seguito… Incontri da sogno con Fred Buscaglione, Torino, Buendia Books, 2021

Servetti 1997: P. Servetti,  Torino tra guerra e resistenza: 1940-1945, con riferimenti alla Circoscrizione San Salvario – Cavoretto – Borgo Po, Torino, 1997.

Sonzini, 2013: Mauro Sonzini, Uomini in mezzo al delirio. Il fascismo, la guerra e la lotta di liberazione, Pinasca-Inverso di Pinasca, LAR Editore, 2013

Statistica industriale. Parte I. Industrie tessili in provincia di Cuneo 1909, https://www.cn.camcom.it/sites/default/files/uploads/documents/Biblioteca/Biblioteca_digitale/1863_1910/Statistica%20industriale%20Parte%20I%20Industrie%20tessili%20in%20provincia%20di%20Cuneo%201909.pdf (Consultato il 2/1/2022)

Tettamanzi 1977: Maria Tettamanzi, Diario di un due di briscola : ricordi autobiografici: 1943-1945, presentazione di Arturo Carlo Jemolo, [illustrazioni di Aldo La Duca], Brescia : La scuola, 1977.

Torino 2010: Torino 1938/45, una guida per la memoria, Città di Torino, ISTORETO, 2010

Trabucco 2015: Angela Trabucco, Resistenza in Val Chisone e nel Pinerolese, III edizione, Pinerolo, Alzani, 2015.

Vaccarino 1968: .Vaccarino, Carla Gobetti, Romolo Gobbi, L’insurrezione di Torino. Saggio introduttivo, testimonianze, documenti, Prefazione di Franco Antonicelli, Parma, Guanda Ed., 1968.

Vottero Fin 1994: Tino Vottero Fin, Resistenza partigiana nelle Valli di Lanzo, nel Canavese e in Val di Susa: immagini e storia della lotta per la libertà,  Torino, CDA, 1994.