LE POESIE
Ogni poesia viene qui proposta in pdf con traduzione italiana a fronte e in videolettura, anche in questo caso, con traduzione.
La traduzione dal piemontese è di Giuseppe Goria che ringrazio di cuore.
Le videoletture sono state realizzate nel 2022 grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Reali di Torino, del Museo Casa Galimberti, Cuneo, del Centro Studi Piemontesi, dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’, del Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali, Torino, dell’Associazione Seniores del Comune di Torino e della Chiesa di San Domenico, Torino.
Le videoletture sono state introdotte da una breve, illuminante prefazione del Prof. Giovanni Tesio.
Sono infinitamente grato agli amici e studiosi di letteratura piemontese che hanno gentilmente accolto l’invito a leggere le poesie di mio papà: Michele Bonavero, Andrea Bosio, Nicola Duberti, Vittorio Ferrero, Giuseppe Goria, Albina Malerba, Daniele Molino, Gabriella Olivero, Luisella Nigra, Fabio Pasquet, Federico Raviolo, Fulvia Fulgida Roggero, Mauro Tabasso, Giovanni Tesio.
Ringrazio della cortese collaborazione Federica Bagagiolo per le riprese video e per il montaggio. Le videoletture sono state pubblicate sui social nel 2022 grazie ai preziosi consigli di Marinella Tenaglia e di mia figlia Chiara.
Victor
Titolo poesia (link al pdf) | Lettore (link alla videolettura) | Estremi di pubblicazione |
Spetandla | Andrea Bosio | Ij Brandé, n. 22, 1 agosto 1947, p.86 Temp d’anciarm, p.19 |
Nostalgìa ‘d ti | Andrea Bosio | Ij Brandé, n. 22, 1 agosto 1947, p.86 Temp d’anciarm, p.20 |
Un soris | Andrea Bosio | Ij Brandé, n. 22, 1 agosto 1947, p.86 Temp d’anciarm, p.21 |
Ò forësté… | Giovanni Tesio | Ij Brandé, n. 131, 15 febbraio 1952, p.523 C.Brero, 1983, p.273 Temp d’anciarm, p.22 |
Fiëtta ch’a speta l’amor | Fulvia Fulgida Roggero | Ij Brandé, n. 247, 15 gennaio 1957, p.977 Temp d’anciarm, p.23 |
Neuit d’agost (o Neuit ëd San Lorens) | Giuseppe Goria | Ij Brandé, n. 26, 1 ottobre 1947, p.103 Temp d’anciarm, p.24 |
Për ti ch’it ses là | Nicola Duberti | Ij Brandé, n. 73, 15 settembre 1949, p.291 Temp d’anciarm, p.25-26 |
Scarpon amis | Nicola Duberti | Ij Brandé, n. 131, 15 febbraio 1952, p.523 C.Brero, p.274 Temp d’anciarm, p.27 |
Desideri | Federico Raviolo | Ij Brandé, n. 31, 15 dicembre 1947, p.123 |
Feu Violent | Fulvia Fulgida Roggero | Ij Brandé, n. 36, 1 marzo 1948, p.142 |
Caprissi ‘d Primavera | Michele Bonavero | Ij Brandé, n. 86, 1 aprile 1950, p.342 R. Gandolfo, p.304 Temp d’anciarm, p.31 |
Contrast d’Istà | Fabio Pasquet | Ij Brandé, n. 86, 1 aprile 1950, p.342 R. Gandolfo, p.304 Temp d’anciarm, p.32 |
Na fior d’Otugn | Luisella Nigra | Ij Brandé, n. 86, 1 aprile 1950, p.342 R. Gandolfo, p.304 Temp d’anciarm, p.33 |
Bamban-e d’Invern | Albina Malerba | Ij Brandé, n. 86, 1 aprile 1950, p.342 R. Gandolfo, p.305 Temp d’anciarm, p.34 |
Noi fërvaje | Michele Bonavero | Ij Brandé, n. 81, 15 gennaio 1950, p.322 C.Brero, p.273 Temp d’anciarm, p.35-36 Piemonteis Ancheuj n.7/8, 2005, p. 6 |
A l’è ‘l prim basin… | Giuseppe Goria | Pubblicata postuma da Giuseppe Goria nel 2005. (1) |
Për ti, prima carëssa … | Nicola Duberti | Ij Brandé, n. 112, 1 maggio 1951, p.445 C.Brero, p.275-276 Temp d’anciarm, p.37 |
Solitùdin | Federico Raviolo | Ij Brandé, n. 247, 15 gennaio 1957, p.977 Temp d’anciarm, p.38 |
Victor, ant la cun-a, davzin | Fulvia Fulgida Roggero | Ij Brandé, n. 227, 15 febbraio 1956, p.901 Temp d’anciarm, p.39-40 |
Fërvaje ‘d pas | Albina Malerba | Ij Brandé, n. 66, 1 giugno 1949, p.261 Temp d’anciarm, p.43 |
Contrast | Andrea Bosio | Ij Brandé, n. 66, 1 giugno 1949, p.261 Temp d’anciarm, p.44 |
Confin dla vita | Andrea Bosio | Ij Brandé, n. 66, 1 giugno 1949, p.261 Temp d’anciarm, p.45 |
Fiòca lontan-a | Giuseppe Goria | Ij Brandé, n. 59, 15 febbraio 1949, p.234 R. Gandolfo, p.305 |
Mè mond | Mauro Tabasso | Ij Brandé, n. 66, 1 giugno 1949, p.261 Temp d’anciarm, p.46 |
Sento ch’i ven-o vej | Andrea Bosio | Ij Brandé, n. 56, 1 gennaio 1949, p.222 R. Gandolfo, p.305 Temp d’anciarm, p.47 |
Cantada trista dij mòrt an guèra | Giuseppe Goria | Ij Brandé, n. 182, 1 aprile 1954, p.721 Temp d’anciarm, p.51-52 |
Cantada ‘d fratel òm | Michele Bonavero | Ij Brandé, n. 199, 15 dicembre 1954, p.790 C.Brero, p.274-275. Temp d’anciarm, p.53-54 |
Làuda ‘d fratel vin | Fabio Pasquet | Ij Brandé, n. 234/235, 1/15 giugno 1956, p.932 Temp d’anciarm, p.55-56 |
Cantada dl’ombra eterna | Giuseppe Goria | Armanach ‘d Poesìa Piemontèisa, 1960, p.64 Temp d’anciarm, p.57-58 |
Cantada folëtta | Fulvia Fulgida Roggero | Armanach ‘d Poesìa Piemontèisa, 1961, p.28 Temp d’anciarm, p.59-60 |
Làuda ‘d sorela rason | Giovanni Tesio | Piemontèis Ancheuj, Anno II, 19-20, luglio-agosto 1984, p.3 Temp d’anciarm, p.61-62 |
Ricordand un pecà | Nicola Duberti | Ij Brandé, n. 246, 1 gennaio 1957, p.971 Temp d’anciarm, p.65-66 |
Paralisìa | Nicola Duberti | Armanach dij Brandé 1978, p. 68 Temp d’anciarm, p.67-68 Poeti in piemontese p. 252-253. |
A-i son ëd di | Mauro Tabasso | Musicalbrandé, n. 62, giugno 1974, p.7 C.Brero, p.272 Temp d’anciarm, p.69 Poeti in piemontese p. 254. |
Pacòt, mi i vorerìa… | Albina Malerba | Temp d’anciarm, p.70 |
Malinconìa arvëdse | Giuseppe Goria | Armanach 1980 dIj Brandé, p.115-116 Temp d’anciarm, p.71-72 C.Brero, p.277-278 |
Na sèira | Nicola Duberti | Piemontèis Ancheuj, Anno I, 7-8, luglio-agosto 1983, p.2 Temp d’anciarm, p.73-74 |
Ore dla neuit sutile | Daniele Molino | Temp d’anciarm, p.75-76 |
Temp d’anciarm e temp ëd dëspartìa | Vittorio Ferrero | Piemontèis Ancheuj, XI, 103-104, luglio-agosto 1991, p.3 Temp d’anciarm, p.77-78 |
Testament | Giuseppe Goria | Piemontèis Ancheuj, Anno I, 3, marzo 1983, p.1 Temp d’anciarm, p.79-80 Agenda Piemontèisa, 2005 [nòte Stèmber] L’Arciciock , p. 158 |
A ti, mè amis ch’it j’ere (da Ipponatte) | Nicola Duberti | Piemontèis Ancheuj, Anno II, 24, dicembre 1984, p.2 Temp d’anciarm, p.83-87 (2) |
Mama mama (da Saffo) | Michele Bonavero | ibidem |
Fija dël mar (da Alceo), | Gabriella Olivero | ibidem |
Primum vivere (da Focilide) | Gabriella Olivero | ibidem |
Statne seren (da Mimnermo) | Michele Bonavero | ibidem |
SET GRAFI……… I. Vàire ch’i l’hai ciamate…. II. Ora për ora… . III. Buta ‘dcò ti… IV. Tròpe le vòlte… . V. Tò soris misterios…. VI. Toa parola stassèira… VII. Provoma pura… . | Andrea Bosio | Temp d’anciarm, p.89-97 |
Note
(1) La poesia risale agli Anni Quaranta ed è stata pubblicata postuma nell’articolo di Giuseppe Goria “N’arcòrd e n’inedit ëd Vàlter Agostini”, in Piemontèis Ancheuj, Anno XXIII, Luglio-Agosto 2005, p.6. Può esser considerata una prima versione della poesia “Për ti prima carëssa” pubblicata in Ij Brandé, n. 112, 1 maggio 1951, p.445.
(2) Questa e le poesie che seguono condividono una comune ispirazione e sono state pubblicate come Splùe poètiche dl’antica Grecia (briciole poetiche dell’antica Grecia).
Opere citate
Arciciok 1990: L’Arciciok del Cinquantenario 1940-1990, Numero unico degli ex-studenti della III C, Istituto Magistrale Regina Margherita, Torino, 1990
Ij Brandé
Camillo Brero, Storia della Letteratura Piemontese, vol. III, Torino, Ed. Piemonte in Bancarella, 1983.
Renzo Gandolfo, La letteratura in piemontese, dal risorgimento ai giorni nostri, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1972.
Poeti in piemontese dal Novecento ai giorni nostri. Raccolta antologica, a cura di Giovanni Tesio e Albina Malerba, con la collaborazione di Giuseppe Goria, Dario Pasero e di Remigio Bertolino, Nicola Duberti, Sergio Garuzzo, Gianfranco Pavesi, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2024
* * *
LE PROSE
Ogni prosa viene qui proposta in pdf con traduzione italiana a fronte
La traduzione delle prose è di Andrea Bosio che ringrazio di cuore.
Titolo prosa (link al pdf) | Estremi di pubblicazione |
Pòche paròle an sla pitura moderna | Ij Brandé, n. 20, 1 luglio 1947, p. 78. |
Itinerari spirituai: Assisi | Ij Brandé, n. 58, 1 febbraio 1949, p. 230. |
Itinerari spirituai: Napoli | Ij Brandé, n. 62, 1 aprile 1949, p. 246. |
Itinerari spirituai: Susa | Ij Brandé, n. 91, 15 giugno 1950, p. 363-364. |
La poesìa ‘d Rico [Leone Fino] | Ij Brandé, n. 106, 1 febbraio 1951, p. 421-422 citato in G.P. Clivio, p. 416, 445. |
Gastaldi | Ij Brandé, n. 11, 15 aprile 1951, p. 442. |
Itinerari piemonteis: Canaveis | Ij Brandé, n. 146, 1 ottobre 1952, p. 582. |
Itinerari piemonteis: Le Gròte ‘d Bossea | Ij Brandé, n. 185, 15 maggio 1954, p. 734. |
Fiama che as dëstissa nen | Armanach 1977 dIj Brandé, p.21-23 Temp d’anciarm, p. 12-15. |
Cite conte folëtte: Nèstore Canal, pùblic ufissial | Armanach 1980 dIj Brandé, p. 114-115 C. Brero, p. 276. |
Cite conte folëtte: Jë squadron | C. Brero, p. 276-277. |
Opere citate
Camillo Brero, Storia della Letteratura Piemontese, vol. III, Torino, Ed. Piemonte in Bancarella, 1983.
G.P. Clivio, Profilo di storia della letteratura in piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2002.