Le canzoni di Valter Agostini risalgono ai primi Anni Cinquanta e benché siano state scritte in poco più di un biennio comprendono ben 31 titoli. Sono in italiano e seguono i ritmi musicali dell’epoca, quali samba, conga, rumba, beguine, bolero, bajon, fox-trot, boogie-woogie, cha-cha-cha e swing ballabile. Gli autori della partitura musicale sono spesso musicisti già famosi come Carlo Francesco Gaito (1900-1975), compositore di operette, direttore di coro, e Felice Abriani (1902-1974) violinista nelle orchestre della RAI di Torino o che lo diventeranno in seguito come Secondo Arrigotti (1923-2014) che dal 1954 sarà il fedelissimo pianista di Fred Buscaglione.
Solo una delle canzoni fu registrata su disco, un 78 giri dello storico marchio Fonola. La canzone è “Asdrubale” nella versione del gruppo dei Radio Boys, che all’epoca della registrazione (1952) era costituito da Cosimo Gilè (1930-2018), Enrico Alfiero, Alfredo Forlani, Aldo Prandi, Sergio Ponalini. I Radio Boys diventeranno, poi, ancor più noti quando, nel 1954, vinsero il Concorso della Canzone Veneziana, cantando con Jula De Palma “Marieta monta in gondola”, e nel 1955 quando arrivarono terzi al Festival di Sanremo (la prima edizione trasmessa dalla televisione).
Ringrazio Mauro Tabasso, Direttore del Laboratorio del suono, Sermig, Torino, per l’accurato restauro del 78 giri e per la registrazione digitale . Nel video la voce dei Radio Boys è accompagnata dalla coreografia di Verdiana Gallo e Alessandro Lo Cicero.

Come potevano essere le altre canzoni? Chi poteva riportarle a nuova vita, settant’anni dopo? Vea Angelotti e un gruppo di musicisti appositamente costituito “The Pocionins” sono riusciti nell’impresa.

Grazie al loro impegno e alla loro professionalità è ora possibile riascoltare sei canzoni di Valter Agostini, accompagnate dalle delicate coreografie di Verdiana Gallo e Alessandro Lo Cicero, di Sonia Stroppiana, di Chiara Agostini e Roberto Lacqua, che ringrazio di cuore. La regia è di Federica Bagagiolo che ha curato anche riprese e montaggio.






Elenco completo delle canzoni di Valter Agostini con gli spartiti originali
(per visualizzare lo spartito cliccare sul titolo)
Per Giove – Musica di F.Abriani, swing, Edizioni Castel, Torino – Torino, Stamperia F.lli Amprimo, 1950
Che Cos’è? – Musica di Arrigotti, passo doppio, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Non voglio più… – Musica di Ado, passo doppio, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Una rondine – Musica di Ado, tango, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
T’ha detto mamma – Musica di Ginella, valzer, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
La Mazurka del nonno – Musica di Arrigotti, mazurka, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
El ritmo del tà – tà – Musica di Gardino, fox trot, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Ogni dì … – Musica di Arrigotti, fox trot, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Sogno d’amore – Musica di Ado, ritmo lento, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Dimmi tu! – Musica di C.F.Gaito, valzer lento, Proprietà degli Autori – Milano, Ind. Grafica Milanese, 1951
Tirèmm innanz! – Musica di C.F.Gaito, samba, Proprietà degli Autori – Minalo, Ind. Grafica Milanese, 1951
Benvenuta, Maddalena – Musica di C.F.Gaito, mazurka, Proprietà degli Autori – Minalo, Ind. Grafica Milanese, 1951
Signorina “bau-bau” – Musica di C.F.Gaito, ritmo allegro, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Nina del Brasile – Musica di M. Di Nunzio, tango argentino, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Festa sull’Aia – Musica di R. Donà, mazurka, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Tarantella Monferrina – Musica di C.F.Gaito, Tarantella, Casa Musicale Giuliana, Trieste –Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Carlotta – Musica di E.Tenino, Valzer Brillante, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
C’è un profumo – Musica di C.F.Gaito, Slow, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1951
Cerea tota – Musica di M. Stantero, valzer, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1952
Quando il vento – Musica di J.Landi, Fox Trot, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1952
Sei ancora un bimbo – Musica di V.Scrivano, Fox Trot, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1952
Girotondo con te – Musica di C.F.Gaito, Fox Trot, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1952
Ci vuol così poco – Musica di Stantero, Beguine, Casa Musicale Giuliana, Trieste – Trieste, Edizioni Fabbri, 1952
Asdrubale – Musica di C.F.Gaito, Samba, Editrice Musicale “Leandro Chenna” – Pubbl. Musicale Binestrale, n.1, 1952
Casa mia – Musica di C.F.Gaito, Slow, Edizioni Otto Tempi, Torino, s.d.
Ciuf, ciuf! – Musica di C.F.Gaito, Valzer, Edizioni Otto Tempi, Torino, s.d.
Dondolando – Musica di D’alpiam, Mazurca, Edizioni Otto Tempi, Torino, s.d.
Che bele tote – Musica di C.F.Gaito, Polca, Edizioni Otto Tempi, Torino, s.d.
Amalfitana – Musica di D’alpiam, Tarantella, Edizioni Otto Tempi, Torino, s.d.
Agitacion – Musica di C.F.Gaito, paso doble, Edizioni Otto Tempi, Torino – Collana di pubblicazioni di musica da ballo moderna (Serie arancione), s.d.
Sono partiti… Musica di C.F.Gaito, canzone allegra, Edizioni Otto Tempi, Torino – Collana di pubblicazioni di musica da ballo moderna (Serie arancione), s.d.
LE COPERTINE DEGLI SPARTITI si ispirano al gusto dell’epoca. Sono interessanti sia per la storia del costume sia per aspetti tecnici, quali i caratteri tipografici e il progetto grafico.